Cadute e fratture: i rischi legati all’Alzheimer e alla demenza
La caduta è definita come un cambio di posizione improvviso e non intenzionale che porta il soggetto ad urtare il
Leggi tuttoLa caduta è definita come un cambio di posizione improvviso e non intenzionale che porta il soggetto ad urtare il
Leggi tuttoOgnuno di noi ha sperimentato l’amore incondizionato di un animale, almeno una volta nella vita. Giocare insieme, coccolarlo e prendersi
Leggi tuttoNel linguaggio comune, la depressione sembra essere descritta solo come un’intensa tristezza. La depressione può invece assumere molti volti: a
Leggi tuttoCon l’espressione demenza giovanile (Young Onset Dementia, YOD) ci si riferisce a tutti i quadri di decadimento cognitivo impattante sulla
Leggi tuttoNel disturbo dello spettro autistico ci possono essere delle significative differenze tra un bambino ed un altro, pur condividendo la
Leggi tuttoIl disturbo dello spettro autistico è caratterizzato secondo la classificazione del DSM 5, da una compromissione della comunicazione e dell’interazione
Leggi tuttoQuotidianamente si è chiamati ad affrontare e superare determinate difficoltà sul proprio percorso. Cambiamenti ed imprevisti possono rappresentare una sfida
Leggi tuttoNei precedenti articoli abbiamo accennato alla vasculopatia come una delle molteplici cause di Alzheimer o altra demenza. Abbiamo visto anche
Leggi tuttoOgni caregiver sa bene cosa significhi prendersi cura di una persona con Alzheimer o altra demenza: stare vicino al proprio
Leggi tuttoFin dai tempi più remoti l’arte è sempre stata considerata come un elemento di cura. Già a partire dal 1800
Leggi tuttoAccade molto spesso che si faccia confusione tra lo psicologo e lo psicoterapeuta, sebbene siano delle figure diverse. Innanzitutto lo psicoterapeuta
Leggi tuttoPer diventare psicologi è necessaria una laurea magistrale in psicologia e un anno di tirocinio post laurea propedeutico all’esame di Stato.
Leggi tuttoCosa si intende per forme di demenza “curabili”? Come sappiamo le cause più frequenti di demenza sono neurodegenerative e, quindi,
Leggi tuttoA supporto degli strumenti già a disposizione per la diagnosi di demenza, sta emergendo l’utilità di diversi tipi di biomarker.
Leggi tuttoNella valutazione di una sospetta demenza, uno dei passi successivi alla visita clinica è rappresentato dagli esami diagnostici e, nello
Leggi tuttoLa diagnosi di una condizione medica spesso può essere un momento di cambiamento nella vita personale. Infatti possono succedersi preoccupazioni
Leggi tuttoLa Demenza rappresenta spesso una diagnosi scomoda da fronteggiare, soprattutto se consideriamo gli stereotipi a cui è legata questa patologia. Come
Leggi tuttoLa demenza è una condizione medica complessa che può essere trattata, affiancandole ai farmaci, anche con altri tipi di terapie
Leggi tutto