20 gennaio 2025: l’anniversario dei tredici anni di TAM
Come ogni anno il 20 gennaio è una data speciale per la TAM perché è l’anniversario ed oggi compie tredici anni! Nel
Leggi tuttoCome ogni anno il 20 gennaio è una data speciale per la TAM perché è l’anniversario ed oggi compie tredici anni! Nel
Leggi tuttoCon una famosa canzone di Mr. Rain “Fiori di Chernobyl”, continua Risonanze, il format di TAM Coperativa Sociale dedicato al
Leggi tuttoRisonanze | Una canzone per ritrovarsi: un format per parlare di benessere psicologico Risonanze | Una canzone per ritrovarsi è
Leggi tuttoLe tecnologie digitali stanno trasformando il modo in cui ci prendiamo cura del benessere cognitivo. Al XVII Convegno dell’Istituto Superiore
Leggi tuttoR., è uno dei ragazzi che sta svolgendo l’inserimento lavorativo per la disabilità presso la nostra associazione. In occasione della
Leggi tuttoPartirà a Settembre la terza edizione del CORSO ABA – Formazione per Tecnici del Comportamento IBT ™ che si terrà
Leggi tuttoIn questo articolo troverete tutti gli eventi dei mesi di Maggio e di Giugno dove la TAM sarà presente. VOLONTARIATO,
Leggi tuttoÈ stato lanciato “P.I.N For Life – Persone Indipendenti per la Vita“, un nuovo progetto ideato da Assoutenti Campania, finanziato
Leggi tuttoA grande richiesta, partirà a maggio la seconda edizione del CORSO ABA – Formazione per Tecnici del Comportamento IBT ™
Leggi tuttoIl mese di Aprile è dedicato alla Consapevolezza sui Disturbi dello Spettro Autistico, e ogni anno il 2 Aprile è
Leggi tuttoCon l’arrivo di aprile, ci troviamo di fronte a un periodo di grande importanza per la TAM. Questo è un
Leggi tuttoIl giorno 2 aprile 2024 si terrà un webinar gratuito: Applicazione della Reality Orientation Therapy (ROT) nella Stimolazione Cognitiva per
Leggi tuttoIn occasione dell’uscita del magazine dello scorso dicembre di Alzheimer Uniti Italia, oltre a raccontare le attività che svolgiamo quotidianamente,
Leggi tuttoNel mese di Aprile parte la prima edizione del Corso Operatore di Stimolazione Cognitiva di TAMlab, che si terrà in
Leggi tuttoQuali sono i fattori di rischio per la demenza e come si può ridurne l’insorgenza? Sono molti i fattori che
Leggi tuttoIl 20 gennaio è una data molto speciale per la TAM perché è l’anniversario del nostro primo ente, la nostra
Leggi tuttoNel mese di dicembre 2023, noi della TAM abbiamo avuto il piacere di raccontare una parte del nostro lavoro sul
Leggi tuttoGrazie all’utilizzo di una segnaletica in Comunicazione Aumentativa Alternativa, abbiamo migliorato l’accessibilità del nostro centro TAM di Napoli per le
Leggi tuttoPartirà entro la fine di settembre la prima edizione del CORSO ABA – Formazione per Tecnici del Comportamento IBT ™
Leggi tuttoCOI MIEI OCCHI è una mostra d’arte allestita a Napoli, in occasione del mese per la consapevolezza sull’Alzheimer e la
Leggi tuttoL’estate si sta avvicinando e avremo sicuramente più tempo a disposizione da dedicare alla lettura e ad approfondire alcuni temi
Leggi tuttoOggi per la rubrica “Dalla Teoria alla Realtà” del nostro progetto TAM TAM Psicoterapia sociale affrontiamo un tema complesso come
Leggi tuttoNell’articolo precedente abbiamo definito l’Autismo ad alto funzionamento e anticipato come le Storie sociali possano essere uno strumento di supporto
Leggi tuttoLa TAM in collaborazione all’Associazione di Volontariato Siamo Insieme, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione
Leggi tuttoIn questo articolo parleremo di uno strumento molto utile per promuovere le competenze relazionali nell’autismo, in particolare nell’ “alto funzionamento”:
Leggi tuttoIl tema del mese di TAM TAM Psicoterapia Sociale scelto per parlare di psicoterapia e delle sue diverse declinazioni è
Leggi tuttoNell’articolo precedente abbiamo descritto la Teoria della mente e le difficoltà che le persone nello spettro incontrano nel “leggere la
Leggi tuttoIl nostro obiettivo, come associazione, è quello di divulgare e informare le persone su diversi temi che ci stanno a
Leggi tuttoIn questo articolo tratteremo le difficoltà che i bambini con autismo incontrano nel comprendere emozioni, opinioni e desideri altrui. Si
Leggi tuttoNell’articolo di oggi parleremo delle relazioni familiari e della necessità di una giusta comunicazione che riesca a garantire un equilibrio
Leggi tuttoNell’articolo precedente abbiamo descritto le autonomie di base e le difficoltà che possono incontrare i bambini con autismo nella loro
Leggi tuttoIn questo articolo parleremo delle abilità di autonomia, delle difficoltà che possono incontrare i bambini nello spettro nella vita quotidiana
Leggi tuttoIn occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo, che sarà il 2 aprile, abbiamo pensato di sfatare alcuni luoghi comuni
Leggi tuttoIn questo articolo vogliamo affrontare un tema molto importante che coinvolge tutti e prende avvio durante l’adolescenza: l’identità di genere.
Leggi tuttoNell’articolo precedente abbiamo parlato di come essere inclusivi quando parliamo di disabilità, oggi vedremo insieme le parole da usare o
Leggi tuttoNell’articolo precedente abbiamo descritto le abilità sociali e alcune difficoltà che le persone con autismo incontrano nella relazione con l’altro
Leggi tuttoIn questo articolo tratteremo le abilità sociali e le sfide che le persone nello spettro dell’autismo possono incontrare nell’interazione con
Leggi tuttoIn questo articolo cerchiamo di capire perché è importante per i ragazzi con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) avere il giusto
Leggi tuttoNell’articolo precedente abbiamo visto come dal deficit della comunicazione possano derivare i comportamenti problema messi in atto dal bambino con
Leggi tuttoIn questo articolo vediamo insieme quali sono le difficoltà di comunicazione di un bambino con autismo e quali sono le
Leggi tuttoLa comunicazione inclusiva tiene conto di tutte le differenze, pertanto è importante utilizzarla anche quando parliamo di disabilità. Per costruire
Leggi tuttoInsegnare il gioco autonomo “Giocare” implica il coinvolgimento spontaneo in un’attività piacevole e insegnare il gioco autonomo a un bambino
Leggi tuttoOggi ricorrono i 10 anni dalla nascita di TAM Tieni A Mente ODV! Un traguardo importante per la nostra associazione,
Leggi tuttoIn questo articolo parliamo dell’importanza del gioco nei bambini e delle modalità di gioco autonomo messe in atto dai bambini
Leggi tutto“Dalla teoria alla realtà” è una rubrica del progetto TAM TAM Psicoterapia Sociale in cui, partendo da fatti reali tratti dal quotidiano o dalla
Leggi tuttoNell’articolo precedente abbiamo visto come possono manifestarsi i comportamenti “problema” nell’autismo e perché è necessario intervenire. Vediamo adesso le possibilità
Leggi tuttoIn questo articolo si definiscono i comportamenti “problema” nell’autismo, per capire come individuarli e poter intervenire attraverso alcune specifiche procedure.
Leggi tutto“Dalla teoria alla realtà” è una rubrica del progetto TAM TAM Psicoterapia Sociale in cui, partendo da fatti reali tratti dal quotidiano o
Leggi tuttoL’intervento ABA a scuola Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle sfide che i bambini e i ragazzi con autismo possono trovare
Leggi tuttoCOME PREVENIRE IL DECLINO COGNITIVO E MANTENERE LE ABILITA’ MENTALI NEL TEMPO? In quest’articolo sono contenute alcune linee guida da
Leggi tuttoIl ruolo della scuola per i bambini e i ragazzi con autismo è molto importante, l’ambiente scolastico può rivelarsi estremamente
Leggi tuttoLa tempestività della diagnosi e del trattamento per il disturbo dello spettro dell’autismo sono cruciali. Nell’articolo vi parliamo del nostro progetto ABA
Leggi tuttoVenerdì 29 ottobre, dalle ore 9:00, si terrà un convegno sulla demenza e i disturbi cognitivi che rilascia ECM, presso
Leggi tuttoIl disturbo dello spettro dell’autismo si manifesta nelle prime fasi di vita e si possono definire tre diversi livelli di gravità.
Leggi tuttoDurante il percorso scolastico, i bambini con DSA possono sperimentare un forte disagio emotivo, dovuto alle frequenti difficoltà che riscontrano
Leggi tuttoQuotidianamente si è chiamati ad affrontare e superare determinate difficoltà sul proprio percorso. Cambiamenti ed imprevisti possono rappresentare una sfida
Leggi tuttoSpesso accade che gli stereotipi e i pregiudizi prendano il sopravvento nel tentativo di relazionarsi con una persona con autismo.
Leggi tuttoQuando si parla di DSA, ormai, si pensa esclusivamente alla loro accezione negativa. D’altronde lo stesso acronimo DSA contiene la
Leggi tuttoOggigiorno i ritmi frenetici imposti dall’attuale tenore di vita esercitano un notevole carico di stress. Comunemente lo stress rappresenta una
Leggi tuttoGià nel lontano 1943 Kanner, che per primo ha introdotto i “Disturbi autistici del contatto affettivo”, ha descritto le capacità
Leggi tuttoCome evolvono i DSA nel tempo? I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), data la loro base biologica, persistono anche in adolescenza
Leggi tuttoNei precedenti articoli abbiamo accennato alla vasculopatia come una delle molteplici cause di Alzheimer o altra demenza. Abbiamo visto anche
Leggi tuttoL’emergenza Covid-19 ha stravolto le nostre vite: adattandoci a dispositivi di protezione individuale, distanza di sicurezza, smartworking, coprifuoco. Siamo stati
Leggi tuttoCome già accennato in uno dei nostri precedenti articoli tra le numerose tecniche sorte negli ultimi anni, impiegate nel trattamento dell’autismo
Leggi tuttoIl tema del mese scelto per TAM TAM psicoterapia sociale è L’impatto emotivo dell’isolamento sociale al tempo del COVID-19. Per il primo
Leggi tuttoIl calcolo La discalculia è una difficoltà nella comprensione dei numeri e nella capacità di rappresentare mentalmente la quantità che
Leggi tuttoOgni caregiver sa bene cosa significhi prendersi cura di una persona con Alzheimer o altra demenza: stare vicino al proprio
Leggi tuttoFin dai tempi più remoti l’arte è sempre stata considerata come un elemento di cura. Già a partire dal 1800
Leggi tuttoSigmund Freud è il padre fondatore della psicoanalisi. Medico austriaco, dapprima si dedicò alla neurologia e successivamente iniziò a studiare
Leggi tuttoLa scrittura è l’esecuzione grafo-motoria di una serie di simboli in sequenza e che coinvolge differenti e numerosi meccanismi cerebrali.
Leggi tuttoA luglio del 2020, la rivista scientifica The Lancet, ha pubblicato un documento che individua 12 possibili fattori di rischio
Leggi tuttoDiversi studi hanno dimostrato che praticare un’attività sportiva e più in generale l’esercizio fisico comporti numerosi benefici. Infatti migliora le
Leggi tuttoIn Italia esiste una fitta rete di servizi sia pubblici che privati a cui le persone possono chiedere aiuto per
Leggi tuttoCos’è la dislessia e in che modo si può riconoscere? Nel precedente articolo riguardante i DSA, abbiano visto che la
Leggi tuttoLe relazioni sociali rappresentano un aspetto fondamentale sia nella propria vita personale che di quella del nostro caro con Alzheimer
Leggi tuttoIl Disturbo dello Spettro Autistico è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nell’interazione e comunicazione sociale, comportamenti ripetitivi e interessi
Leggi tuttoLa psicoterapia è un percorso che promuove il cambiamento, una maggiore conoscenza di sé e quindi il benessere individuale. In
Leggi tuttoI disturbi specifici dell’apprendimento possono presentarsi isolati o in comorbilità, cioè in una persona possono essere presenti due o più
Leggi tuttoCome sappiamo, la demenza è caratterizzata da numerose manifestazioni cliniche. I deficit che progressivamente si sviluppano causano una sempre maggiore
Leggi tuttoQuando si parla di Autismo, comunemente si pensa a bambini piccoli o adolescenti. Tuttavia, i bambini e gli adolescenti crescono e
Leggi tuttoNonostante la situazione dei contagi per COVID-19 sia particolarmente grave in Italia ed in Campania nello specifico, si rende noto che
Leggi tuttoAccade molto spesso che si faccia confusione tra lo psicologo e lo psicoterapeuta, sebbene siano delle figure diverse. Innanzitutto lo psicoterapeuta
Leggi tuttoI disturbi specifici dell’apprendimento rappresentano un’emergenza educativa a cui bisogna far fronte attraverso provvedimenti legislativi specifici che permettono di tutelare
Leggi tuttoLe relazioni con altre persone costituiscono una parte importante della vita di ognuno di noi. La capacità di costruire legami
Leggi tuttoSpesso, i bambini e ragazzi con Autismo possono presentare disturbi gastrointestinali. Sono tante le ricerche condotte per definire meglio se
Leggi tuttoPer diventare psicologi è necessaria una laurea magistrale in psicologia e un anno di tirocinio post laurea propedeutico all’esame di Stato.
Leggi tuttoLe situazioni di svantaggio tra gli alunni sono molto frequenti in ambito scolastico. Gli alunni infatti necessitano di uno speciale
Leggi tuttoEssere un caregiver che riesce ad assolvere a tutti i compiti che gli vengono richiesti dalla situazione è una sfida
Leggi tuttoL’Autismo non è una condizione infantile ma dura per tutta la vita fino all’invecchiamento. Se da un lato sono poche
Leggi tuttoLa psicologia è una scienza che studia il funzionamento della mente umana. Molto spesso il senso comune immagina che questa
Leggi tuttoCosa sono i DSA? I disturbi specifici dell’apprendimento o anche comunemente conosciuti come DSA, sono dei disturbi del neurosviluppo riguardanti
Leggi tuttoCosa si intende per forme di demenza “curabili”? Come sappiamo le cause più frequenti di demenza sono neurodegenerative e, quindi,
Leggi tuttoIl Disturbo dello Spettro Autistico è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nell’interazione e comunicazione sociale, comportamenti ripetitivi e
Leggi tutto“Non è più lui”. Questa constatazione spesso può aprire o chiudere un colloquio con un familiare di una persona con
Leggi tuttoQuando si parla di Disturbo dello Spettro Autistico, comunemente si pensa a bambini piccoli o adolescenti. Tuttavia i bambini e
Leggi tuttoA supporto degli strumenti già a disposizione per la diagnosi di demenza, sta emergendo l’utilità di diversi tipi di biomarker.
Leggi tuttoLe vacanze estive sono ormai quasi giunte al termine e come ogni anno i bambini e ragazzi si preparano al
Leggi tuttoUna diagnosi di Demenza può rappresentare un evento delicato nella vita di una persona. Una condizione di Demenza può segnare
Leggi tuttoNegli ultimi anni l’utilizzo di tablet e smartphone è sempre più diffuso anche tra i più piccoli, che infatti vengono
Leggi tuttoNella valutazione di una sospetta demenza, uno dei passi successivi alla visita clinica è rappresentato dagli esami diagnostici e, nello
Leggi tuttoCome già accennato negli articoli precedenti tutti noi proviamo delle emozioni e dei sentimenti: una delle emozioni di base è
Leggi tuttoDemenza: quando rivolgersi al medico? Il processo di invecchiamento può causare una riduzione della capacità di ricordare le cose, ma
Leggi tuttoIl comportamento può essere definito come il modo in cui un individuo interagisce con l’ambiente esterno. In poche parole, tutto
Leggi tuttoLa diagnosi di una condizione medica spesso può essere un momento di cambiamento nella vita personale. Infatti possono succedersi preoccupazioni
Leggi tuttoNella vita di tutti i giorni ognuno di noi è sempre capace di dire “oggi mi sento felice perché ho
Leggi tuttoNegli ultimi dieci anni, sono emersi numerosi studi sulla correlazione tra l’insorgenza di malattie del sistema nervoso centrale, come la
Leggi tuttoDi solito, i primi segnali tipici del Disturbo dello Spettro autistico si manifestano già nella prima infanzia (spesso possono comparire
Leggi tuttoLa Demenza rappresenta spesso una diagnosi scomoda da fronteggiare, soprattutto se consideriamo gli stereotipi a cui è legata questa patologia. Come
Leggi tuttoLa socializzazione è un processo tramite cui si acquisiscono le conoscenze, le abilità, i sentimenti e i comportamenti, che rende
Leggi tuttoCon il progressivo aumento dell’aspettativa di vita media, il numero di persone affette da demenza è gradualmente aumentato. Attualmente la
Leggi tuttoL’arrivo della stagione estiva non solo porta allegria, mare e le meritate vacanze, ma porta anche la concitazione nell’organizzare le
Leggi tuttoLa teoria della mente (TOM) consiste nella capacità di capire le credenze, i desideri, le emozioni proprie e altrui, per
Leggi tuttoLa nostra capacità di poter monitorare tutto ciò che facciamo è il cardine della possibilità di adattarsi. Correggere cosa stiamo
Leggi tuttoIniziamo la settimana con un gioco cognitivo molto conosciuto. Parliamo dei crucipuzzle , da noi semplificati come “Incroci di Parole”.
Leggi tuttoOggi per l’ultima attività dei giochi musicali per Teniamoci Attivi vi proponiamo un video un po’ diverso. Infatti non ci sono
Leggi tuttoMolti genitori lamentano che i propri figli detestino mangiare alcuni cibi e ne adorino invece altri. Comprensibilmente questa situazione desta
Leggi tuttoSi è a lungo ritenuto che le cellule nervose fossero cellule perenni, ovvero cellule che, dopo essersi formate durante il
Leggi tuttoL’estate è alle porte e noi la omaggiamo con una nuova attività! Sono davvero tante le idee creative da poter
Leggi tuttoPartire per le vacanze: facciamo la valigia insieme Per il laboratorio sulle autonomie di “Teniamoci attivi”, dedicato alle persone con
Leggi tuttoL’emergenza da Covid-19 ha avuto delle ripercussioni su ognuno di noi. Per alcuni è stato più difficile di altri affrontare
Leggi tuttoQuesto percorso di ginnastica dolce per persone con demenza si conclude con degli esercizi in uno spazio aperto. Abbiamo atteso
Leggi tuttoBuongiorno a tutti, con il programma Teniamoci Attivi e i nostri giochi del martedì oggi affronteremo uno degli argomenti che
Leggi tuttoIl gioco musicale proposto oggi si chiama “mimo sonoro”, un gioco molto semplice ma è utile ai vostri cari con
Leggi tuttoUna tra le più importanti teorie sullo sviluppo cognitivo del bambino è quella formulata da Jean Piaget. Piaget[1]. Piaget sostiene
Leggi tuttoTempo e spazio sono spesso i punti di riferimento per la nostra esperienza. Nonostante possano sembrare elementi statici, la percezione
Leggi tuttoUn filo di vento dalla finestra socchiusa ed ecco che la porta della stanza sbatte sonoramente… ciò è molto frequente
Leggi tuttoL’attività proposta oggi, da fare insieme ai vostri cari con demenza, per il Laboratorio sulle Autonomie del progetto Teniamoci Attivi
Leggi tuttoCon gli esercizi di ginnastica proposti oggi, ci occupiamo dei processi che sono alla base nel controllo del movimento, con
Leggi tuttoVi teniamo compagnia anche questa settimana con un nuovo Gioco Cognitivo. Il gioco di oggi si chiama: Trova l’intruso e
Leggi tuttoL’attività che vi proponiamo questa settimana è un gioco musicale molto semplice da realizzare e allo stesso tempo utile perché
Leggi tuttoNeurofisiologia della memoria La memoria può essere definita come la capacità della mente di conservare e richiamare alla coscienza elementi
Leggi tuttoLa calda fiamma di una candela accesa aumenta la nostra energia vitale, ci rilassa e crea un senso di calore
Leggi tuttoPossiamo affermare che il linguaggio, molto semplicemente, sia la capacità più specificatamente umana di associare suoni a significati. Per un
Leggi tuttoL’importanza del gioco Giocare a carte può essere molto utile per condividere un momento di svago con il vostro caro
Leggi tuttoQuesto percorso di ginnastica dolce per persone con demenza si conclude con una dimostrazione in uno spazio aperto. Abbiamo atteso
Leggi tuttoOggi per la rubrica Teniamoci Attivi, proponiamo un gioco cognitivo che permetterà ai vostri familiari con demenza di allenare un’importante
Leggi tuttoIl gioco musicale di oggi ci consente di allenare in modo semplice diverse abilità mentali insieme al nostro familiare con demenza
Leggi tuttoCome abbiamo già sottolineato negli articoli precedenti, il gioco per il bambino è fondamentale. Infatti abbiamo proposto diverse tipologie di
Leggi tuttoLa demenza è una patologia eterogenea e con un forte impatto socio-economico. Le persone con questa malattia neurodegenerativa presentano una serie
Leggi tuttoL’aria diventa frizzante durante le nostre passeggiate e si cominciano a vedere i primi alberi in fiore. In questo periodo
Leggi tuttoUn’attività quotidiana per aumentare l’autoefficacia Coinvolgere il vostro caro con demenza nelle faccende domestiche è molto utile per favorire l’autonomia,
Leggi tuttoOggi il programma Teniamoci Attivi prevede una nuova sessione di ginnastica dolce per i nostri cari con Alzheimer o altra
Leggi tuttoL’attività musicale che proponiamo oggi è un gioco semplice che consiste nel creare una playlist da utilizzare durante la giornata in
Leggi tuttoNelle ultime settimane si sta gradualmente tornando alla normalità, dopo i mesi di lockdown dovuti alla diffusione del Covid-19. Ognuno
Leggi tuttoCon l’avanzare dell’età è abbastanza comune iniziare a manifestare difficoltà di memoria o, in generale, sentirsi mentalmente meno attivi. Questa
Leggi tuttoCon l’attività creativa di oggi, pensata per persone con demenza e i loro caregiver, impareremo a creare segnalibri stampati con
Leggi tuttoPreparare un pasto, come la colazione, ha molti benefici per le persone con demenza, in quanto favorisce il mantenimento delle
Leggi tuttoL’attività motoria che oggi propongo prosegue il percorso intrapreso aggiungendo poche e semplici variabili. Il fulcro del lavoro è incentrato
Leggi tuttoIl gioco cognitivo dedicato alle persone con demenza che vi proponiamo questa settimana è un classico: il cruciverba. Sicuramente vi sarà
Leggi tuttoSpesso nel relazionarsi ad una persona con demenza emergono alcune difficoltà come trovare dei metodi utili per favorire la relazione
Leggi tuttoCon le misure di emergenza adottate per evitare la diffusione del Covid-19, si consiglia di uscire il meno possibile da
Leggi tuttoÈ abbastanza comune essere portati a identificare il termine demenza con la malattia di Alzheimer. Sebbene l’Alzheimer sia tra le
Leggi tuttoL’attività creativa di oggi, pensata per il programma Teniamoci Attivi per persone con Alzheimer o altra demenza e i loro
Leggi tuttoSfogliare vecchie foto di famiglia può rappresentare un valido momento di svago e di condivisione. In secondo luogo fornisce importanti opportunità
Leggi tuttoMantenere un corpo in movimento è essenziale per rendere efficace qualsiasi funzione ad esso legata. Infatti la tendenza a non
Leggi tuttoCol gioco cognitivo di oggi, per il programma Teniamoci Attivi, voi e i vostri familiari con demenza indosserete il cappello
Leggi tuttoOggi proponiamo per il programma teniamoci attivi, un nuovo gioco musicale molto semplice. Quello di questa settimana è un gioco
Leggi tuttoNon è stato facile rimanere a casa tutto questo tempo a causa della diffusione del Covid-19. L’isolamento sociale ha portato
Leggi tuttoLa demenza è una condizione medica complessa che può essere trattata, affiancandole ai farmaci, anche con altri tipi di terapie
Leggi tuttoNell’attività creativa di oggi, per il programma Teniamoci Attivi pensato per le persone con Alzheimer o altra demenza e i
Leggi tuttoPreparare un dolce come momento di relazione e ricordi: Preparare un dolce insieme ad una persona con demenza è un’attività
Leggi tuttoDurante questa sessione di ginnastica vedremo come la capacità di coordinazione del movimento è uno dei punti deboli nell’organizzazione motoria
Leggi tuttoQuesta settimana per la rubrica Teniamoci Attivi, proponiamo un gioco cognitivo che è molto utile alle persone con demenza per
Leggi tuttoIl gioco Musica in movimento, proposto questa settimana per il programma Teniamoci Attivi, è un’attività musicale nella quale proviamo a dare
Leggi tuttoCon l’inizio della Fase 2 dell’emergenza sanitaria, dovuta alla diffusione del Covid-19, abbiamo acquisito maggiori libertà, come per esempio l’accesso
Leggi tuttoQuando si parla di trattamento farmacologico della demenza ci si addentra in un argomento complesso e ricco di sfaccettature. Purtroppo,
Leggi tuttoSembrerà strano, ma per dare vita alla creatività bastano tre soli ingredienti: acqua, sale e farina, ricetta di base per
Leggi tuttoL’importanza del gioco per una persona con demenza Questa settimana per “Teniamoci Attivi”, il programma pensato per proporre ai caregivers
Leggi tuttoOggi per il programma Teniamoci Attivi, vi lasciamo una nuova sessione di ginnastica, come al solito adatta alle persone con
Leggi tuttoEccoci qui a proporre, per una nuova settimana di Teniamoci Attivi, un nuovo gioco cognitivo adatto alle persone con Alzheimer
Leggi tuttoIl gioco musicale che proponiamo oggi, per il programma Teniamoci Attivi, richiede l’attivazione e il riconoscimento di numerosi aspetti della
Leggi tuttoCi stiamo avvicinando alla graduale ripresa delle attività e alla fine del periodo di lockdown, dovuto alla diffusione del Covid-19,
Leggi tuttoGran parte delle cellule che compongono il nostro sistema nervoso ci accompagnano per tutta la vita. Infatti pur con delle
Leggi tuttoPrendersi cura di se stessi è un’attività che apporta numerosi benefici alla persona: miglioramento dell’umore, aumento del senso di autoefficacia,
Leggi tuttoL’attività motoria di oggi, proposta all’interno del programma Teniamoci attivi pensato per le persone con demenza e i loro familiari,
Leggi tuttoIl gioco cognitivo proposto per questa settimana è Nomi, cose e città: questa attività molto conosciuta è un ottimo modo per
Leggi tuttoIl gioco musicale di oggi, da proporre ai nostri familiari con demenza, è un’attività multi-livello utile ad allenare alcune funzioni
Leggi tuttoÈ ormai passato più di un mese dall’inizio dell’emergenza del nuovo covid-19 e tutti noi abbiamo dovuto affrontare le conseguenze
Leggi tuttoLa Malattia di Alzheimer è la forma di demenza più frequente al mondo. Nonostante dalla sua prima descrizione le conoscenze
Leggi tuttoLa primavera è arrivata! Nell’attività creativa insieme al vostro caro con demenza di oggi, per il programma Teniamoci Attivi, proponiamo
Leggi tuttoCucinare insieme alla persona con demenza qualcosa di semplice, come un piatto di insalata, può rappresentare un valido momento di svago.
Leggi tuttoIl programma di lavoro di questa 4 a sessione di ginnastica per il programma Teniamoci Attivi, dedicato alle persone con
Leggi tuttoIl gioco cognitivo di questa settimana, per il programma Teniamoci Attivi dedicato a persone con demenza e caregivers, è Una
Leggi tuttoTrovare attività che possano coinvolgere i nostri cari con demenza può essere difficile. Ci viene in aiuto la musica, che
Leggi tuttoRimanere a casa può aver cambiato radicalmente i nostri rapporti. Sebbene confinati negli spazi fisici, le distanze possono essere aumentate.
Leggi tuttoDemenza e attività sulle stagioni Osservando la natura possiamo capire i nostri cicli vitali. Quindi, la persona con demenza può
Leggi tuttoPer il programma Teniamoci Attivi l’attività sulle autonomie di oggi, e quindi riguardante la vita quotidiana, è giocare a carte
Leggi tuttoOggi per Teniamoci Attivi, il programma di attività da fare in casa per tenere allenati e attivi i propri familiari
Leggi tuttoL’attività di oggi, per il programma Teniamoci Attivi, ha l’obiettivo di allenare l’orientamento temporale. Questo si riferisce alla capacità di
Leggi tuttoOgni sistema necessita di adattarsi ai cambiamenti che si impongono nel corso del tempo. Infatti la capacità di adattarsi può
Leggi tuttoImpegnarsi in un’attività creativa permette di stimolare la fantasia e l’originalità. Si traduce il pensiero artistico direttamente sull’oggetto, in questo
Leggi tuttoBuongiorno a tutti, oggi per Teniamoci Attivi, parleremo di come facilitare il nostro familiare con demenza a mettere a posto
Leggi tuttoL’attività motoria o ginnastica per le persone con demenza che propongo oggi, oltre ad esercizi per la mobilità della braccia
Leggi tuttoIl gioco cognitivo di oggi del programma “Teniamoci Attivi” per persone con demenza, prende il nome di “Indovina chi” ed
Leggi tuttoAllenare le capacità cognitive delle persone con Alzheimer o altra demenza attraverso un gioco musicale può essere una grande risorsa
Leggi tuttoUna persona con Demenza può avere difficoltà a riconoscere e a riferire dolore, inoltre ignorare un dolore dovuto a cause
Leggi tuttoSi può dipingere con il caffè? I materiali per l’attività creativa di questa settimana sono carta e caffè. Esatto proprio
Leggi tuttoOggi, 2 aprile è la giornata mondiale dell’autismo. Quest’anno però non possiamo onorare questa festa come siamo soliti fare a
Leggi tuttoBuongiorno a tutti.Ecco per voi alcuni piccoli consigli su come coinvolgere il vostro caro con demenza in casa, per esempio
Leggi tuttoMovimento come necessità La necessità di mantenere il corpo in movimento è fondamentale nella gestione della nostra vita e nelle
Leggi tutto