Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023

tieniamente.it – il portale di informazione delle organizzazioni No Profit – TAM

Nella speranza di aggiungere vita ai giorni e non giorni alla vita

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • La Cooperativa
  • I Progetti
    • Social Skills: Gruppi Sociali Autismo
    • Caffè Alzheimer – Il Centro
    • Attiva… mente
    • Music Therapy in Blue
    • ABA Education
    • TAM TAM #PsicoterapiaSociale
    • Radici Sonore: Musicoterapia e terza età
    • Valutazione Neuropsicologica
    • Progetti conclusi
      • #nontiscordardime | terza età e prevenzione
      • Educazione Alimentare
      • UNA WEB RADIO PER SAN GIORGIO – San Giorgio Smart Lab
      • SPORT per tutti
      • Anziani e Ragazzi, un’amicizia da coltivare
      • SportivaMente
      • Caffè Alzheimer
  • News & Blog
  • Photogallery
    • AlzheimerLAB (mettersi nei panni di)
    • #tieniamenteche
    • SportivaMENTE
    • Caffè Alzheimer
    • Festa Finale – Caffè Alzheimer 2018
    • Caffè Alzheimer – La registrazione
    • Campagna Solidale 2017
    • Tombolata Costumata 2017
    • Inaugurazione Centro TAM
  • Il tuo 5×1000 alla TAM
  • Contatti
tieniamente.it – il portale di informazione delle organizzazioni No Profit – TAM
dipendenza da sostanze e comportamenti
Formazione informazione Integrazione sociale Servizio Civile Sportello TAM TAM Tutte 

Psicoterapia: cos’è la dipendenza da sostanze o da comportamenti

12/03/202105/03/2021 Redazione TAM dipendenze, intervento psicologico, Orientamento psicologico, Psicologia, psicologo, Psicoterapeuta, Psicoterapia, psicoterapia disturbo, Sostegno Psicologico

La dipendenza da sostanze consiste nel bisogno (sia fisiologico che mentale) di assumere una particolare sostanza: come l’alcool, le droghe, il tabacco, il caffè ecc. Il termine addiction, usato dagli anglosassoni e ormai di uso comune, trova origine nel latino addictus, condizione dello schiavo per debiti e descrive bene la condizione di asservimento. Nella dipendenza da sostanze o da comportamenti (es. gioco d’azzardo o internet che però non viene annoverata dal Dsm 5), si individuano: 

  • la dipendenza fisica, che viene indotta da alcune sostanze ma non da tutte.  Si manifesta nella così detta sindrome da astinenza, nella quale compaiono dei sintomi quali tremori, nausea, vomito;
  •  la dipendenza psicologica, che si manifesta nel bisogno incontrollabile della sostanza per sentirsi meglio, facendone un uso continuativo.
Secondo il Dsm 5 per diagnosticare un disturbo da sostanze è necessario:
  • La persona inizia a consumare la sostanza in quantità maggiori di quelle pianificate;
  • Nonostante provi ad interromperne l’assunzione o tenti di controllarne l’utilizzo non ci riesce. Oppure nonostante la persona abbia visto i suoi effetti nocivi sulla salute, continui a farne uso;
  • Impiega una grande quantità di tempo nell’assumere la sostanza o in azioni finalizzate a ottenerla;
  • La persona sperimenta un fallimento nell’adempiere al proprio ruolo: a casa, sul lavoro o a scuola a causa della sostanza.  Nonostante sia ben consapevole che la sostanza intacchi la propria vita anche nelle normali attività quotidiane, continua a farne uso;
  • Sente un forte desiderio o impulso incontrollabile di procurarsi la sostanza o utilizzarla ripetutamente in circostanze pericolose;
  • La persona sviluppa inoltre una tolleranza alla sostanza, che si manifesta nel bisogno di utilizzarne quantità sempre maggiori per ottenere l’effetto desiderato, a causa della diminuzione nel tempo dell’effetto della sostanza;
  • Si presentano poi dei sintomi dell’astinenza al cessare dell’assunzione, quali: ansia, irritabilità, nausea/ vomito, tremori, spossatezza.
Gioco d’azzardo

Inoltre nel Dsm 5 è stata aggiunta come dipendenza anche quella dal gioco d’azzardo. La persona con dipendenza da gioco d’azzardo, ha bisogno di sempre più denaro. Al contrario diventa irrequieto se non può procurarselo e dunque giocare. Inoltre la persona con dipendenza da gioco d’azzardo gioca quando si sente a disagio e nonostante la perdita torna a giocare di nuovo. Mette a rischio il proprio lavoro, le proprie relazioni sentimentali a causa della sua dipendenza, nonostante si sforzi concretamente di non farlo. Il meccanismo di base è rischiare di perdere qualcosa di valore (il denaro) per ottenere qualcosa di valore maggiore.

Cosa accade nelle dipendenze?

Ciò che hanno in comune le dipendenze, è che nel loro insieme manifestano un desiderio di fuga e un’incapacità di tollerare il dolore mentale; che porta, a volte quasi consapevolmente, a rinunciare all’uso del pensiero e della riflessività a favore di una scarica emozionale messa in atto con modalità compulsive. C’è in pratica una progressiva perdita della libertà personale e un corrispondente progressivo attaccamento alla sostanza. Sebbene sia difficoltoso abbandonare la sostanza, questo non è impossibile. Infatti centri come i SERD e le comunità terapeutiche si occupano proprio dell’accompagnare le persone che hanno delle dipendenze nella progressiva liberazione da quest’ultime.

Gli aspetti disfunzionali della dipendenza non si sviluppano solo nella relazione che la persona stabilisce con le sostanze ma anche con persone, comportamenti, luoghi, e persino oggetti. Tutte forme di attaccamento riconducibili ad un alterato rapporto con la realtà e con il mondo esterno. Riscontrabili nella dipendenza da gioco d’azzardo, da lavoro, da relazioni affettive, da internet o videogame. Il supporto psicologico – sia individuale, sia di gruppo – riveste un ruolo fondamentale nella guarigione dell’individuo. Ed è mirato a spegnere quel desiderio che spinge la persona ad assumere una determinata sostanza o ad adottare determinati comportamenti.

Dott.ssa Marina Dei, psicologa

 


Seguici sui nostri social

  • ← DSA e arteterapia: intervenire sul benessere e l’espressione delle emozioni
  • Autismo e autonomia: gli appartamenti Autism Friendly →

Potrebbe anche interessarti

Fobie e psicoterapia nel caso clinico del piccolo Hans

23/02/202117/03/2021 Redazione TAM

10/05/201710/05/2017 tam
Psicoterapia e disturbo da stress post- traumatico

Psicoterapia: testimonianze sul disturbo da stress post-traumatico

23/03/202119/03/2021 Redazione TAM

Chi siamo

Il tuo 5×1000 alla TAM

Diventa Volontario

Sostienici

CLOUD Argomenti

Alzheimer Anziani attività attività creative attività fisica attività quotidiane Autismo autonomie Bambini benessere caregiver comunicazione condivisione consapevolezzaautismo covid-19 Demenza diagnosi disabilità disturbi specifici dell'apprendimento disturbo dello spettro autistico dsa emozioni Età evolutiva Eventi Formazione giochi Inclusione Sociale informazione informazioni Integrazione sociale intervento psicologico memoria Musicoterapia Neuropsicologia Orientamento psicologico Psicologia psicologo Psicoterapeuta Psicoterapia Sostegno Psicologico spettroautistico Sport Stimolazione cognitiva tamtieniamente terapie

Sede legale e operativa:

Indirizzo:

Piazza Sant’Agnello, 4
80046 S. Giorgio a Cremano (Na)

C.F. e P. IVA:

Associazione 95159480631

Cooperativa 08473531211

Contatti:

342 844 07 49

info@tieniamente.it

Copyright © 2023 tieniamente.it – il portale di informazione delle organizzazioni No Profit – TAM. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.