Dipendenza affettiva: il tema dei rapporti amorosi in psicoterapia
Oggi per la rubrica “Dalla Teoria alla Realtà” del nostro progetto TAM TAM Psicoterapia sociale affrontiamo un tema complesso come
Leggi tuttoOggi per la rubrica “Dalla Teoria alla Realtà” del nostro progetto TAM TAM Psicoterapia sociale affrontiamo un tema complesso come
Leggi tuttoIn questo articolo parleremo delle abilità di autonomia, delle difficoltà che possono incontrare i bambini nello spettro nella vita quotidiana
Leggi tuttoIn occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo, che sarà il 2 aprile, abbiamo pensato di sfatare alcuni luoghi comuni
Leggi tuttoIn questo articolo vogliamo affrontare un tema molto importante che coinvolge tutti e prende avvio durante l’adolescenza: l’identità di genere.
Leggi tuttoNell’articolo precedente abbiamo descritto le abilità sociali e alcune difficoltà che le persone con autismo incontrano nella relazione con l’altro
Leggi tuttoIn questo articolo vediamo insieme quali sono le difficoltà di comunicazione di un bambino con autismo e quali sono le
Leggi tuttoNell’articolo precedente abbiamo visto come possono manifestarsi i comportamenti “problema” nell’autismo e perché è necessario intervenire. Vediamo adesso le possibilità
Leggi tuttoL’intervento ABA a scuola Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle sfide che i bambini e i ragazzi con autismo possono trovare
Leggi tuttoCome evolvono i DSA nel tempo? I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), data la loro base biologica, persistono anche in adolescenza
Leggi tuttoIl Disturbo dello Spettro Autistico è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nell’interazione e comunicazione sociale, comportamenti ripetitivi e interessi
Leggi tuttoI disturbi specifici dell’apprendimento rappresentano un’emergenza educativa a cui bisogna far fronte attraverso provvedimenti legislativi specifici che permettono di tutelare
Leggi tuttoPer diventare psicologi è necessaria una laurea magistrale in psicologia e un anno di tirocinio post laurea propedeutico all’esame di Stato.
Leggi tuttoLe situazioni di svantaggio tra gli alunni sono molto frequenti in ambito scolastico. Gli alunni infatti necessitano di uno speciale
Leggi tuttoCosa sono i DSA? I disturbi specifici dell’apprendimento o anche comunemente conosciuti come DSA, sono dei disturbi del neurosviluppo riguardanti
Leggi tutto“Non è più lui”. Questa constatazione spesso può aprire o chiudere un colloquio con un familiare di una persona con
Leggi tuttoQuando si parla di Disturbo dello Spettro Autistico, comunemente si pensa a bambini piccoli o adolescenti. Tuttavia i bambini e
Leggi tuttoA supporto degli strumenti già a disposizione per la diagnosi di demenza, sta emergendo l’utilità di diversi tipi di biomarker.
Leggi tuttoNegli ultimi anni l’utilizzo di tablet e smartphone è sempre più diffuso anche tra i più piccoli, che infatti vengono
Leggi tuttoNella valutazione di una sospetta demenza, uno dei passi successivi alla visita clinica è rappresentato dagli esami diagnostici e, nello
Leggi tuttoNella vita di tutti i giorni ognuno di noi è sempre capace di dire “oggi mi sento felice perché ho
Leggi tuttoNegli ultimi dieci anni, sono emersi numerosi studi sulla correlazione tra l’insorgenza di malattie del sistema nervoso centrale, come la
Leggi tuttoUna tra le più importanti teorie sullo sviluppo cognitivo del bambino è quella formulata da Jean Piaget. Piaget[1]. Piaget sostiene
Leggi tuttoL’importanza del gioco Giocare a carte può essere molto utile per condividere un momento di svago con il vostro caro
Leggi tuttoUn’attività quotidiana per aumentare l’autoefficacia Coinvolgere il vostro caro con demenza nelle faccende domestiche è molto utile per favorire l’autonomia,
Leggi tuttoCi stiamo avvicinando alla graduale ripresa delle attività e alla fine del periodo di lockdown, dovuto alla diffusione del Covid-19,
Leggi tuttoÈ ormai passato più di un mese dall’inizio dell’emergenza del nuovo covid-19 e tutti noi abbiamo dovuto affrontare le conseguenze
Leggi tuttoOgni sistema necessita di adattarsi ai cambiamenti che si impongono nel corso del tempo. Infatti la capacità di adattarsi può
Leggi tuttoIl gioco cognitivo di oggi del programma “Teniamoci Attivi” per persone con demenza, prende il nome di “Indovina chi” ed
Leggi tuttoBuongiorno a tutti.Ecco per voi alcuni piccoli consigli su come coinvolgere il vostro caro con demenza in casa, per esempio
Leggi tuttoUn gioco cognitivo (definito come “serious game” o “game-based learning”) è un’attività che serve ad acquisire o mantenere delle abilità
Leggi tuttoAttività creative e benessere Provare nuove attività creative è utile per le nostre emozioni e il nostro benessere e questo
Leggi tuttoIl 29 febbraio ricorre ogni 4 anni ed è il giorno più raro al mondo. Infatti quale giornata migliore da
Leggi tuttoSAPETE CHE OGGI 18 FEBBRAIO SI FESTEGGIA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI ASPERGER? Per celebrare insieme questa giornata mondiale
Leggi tuttoSulle orme di Troisi, la web-radio di San Giorgio a Cremano parte dalle passioni e dalle esperienze dei suoi stessi
Leggi tutto