DSA e gruppo classe: creare un clima di fiducia per il benessere di tutti

Nel corso degli ultimi anni è aumentato considerevolmente il numero di alunni che presentano disturbi specifici dell’apprendimento. Questi alunni presentano

Leggi tutto

DSA e arteterapia: intervenire sul benessere e l’espressione delle emozioni

Nei DSA, accanto agli strumenti didattici utilizzati dalla scuola, risulta utile ricorrere ad alcuni interventi terapeutici come ad esempio l’arteterapia.

Leggi tutto

Oltre le difficoltà: personaggi famosi con DSA e i loro punti di forza

Quando si parla di DSA, ormai, si pensa esclusivamente alla loro accezione negativa. D’altronde lo stesso acronimo DSA contiene la

Leggi tutto

DSA in età adulta: quale impatto sulla vita personale e lavorativa?

Come evolvono i DSA nel tempo? I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), data la loro base biologica, persistono anche in adolescenza

Leggi tutto

DSA e DAD: gli effetti della didattica a distanza sugli studenti

L’emergenza Covid-19 ha stravolto le nostre vite: adattandoci a dispositivi di protezione individuale, distanza di sicurezza, smartworking, coprifuoco. Siamo stati

Leggi tutto

DSA ed altri disturbi: gli interventi da adottare in casi di comorbilità

I disturbi specifici dell’apprendimento possono presentarsi isolati o in comorbilità, cioè in una persona possono essere presenti due o più

Leggi tutto

Scuola inclusiva: strumenti compensativi e misure dispensative per DSA

I disturbi specifici dell’apprendimento rappresentano un’emergenza educativa a cui bisogna far fronte attraverso provvedimenti legislativi specifici che permettono di tutelare

Leggi tutto