Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023

tieniamente.it – il portale di informazione delle organizzazioni No Profit – TAM

Nella speranza di aggiungere vita ai giorni e non giorni alla vita

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • La Cooperativa
  • I Progetti
    • Social Skills: Gruppi Sociali Autismo
    • Caffè Alzheimer – Il Centro
    • Attiva… mente
    • Music Therapy in Blue
    • ABA Education
    • TAM TAM #PsicoterapiaSociale
    • Radici Sonore: Musicoterapia e terza età
    • Valutazione Neuropsicologica
    • Progetti conclusi
      • #nontiscordardime | terza età e prevenzione
      • Educazione Alimentare
      • UNA WEB RADIO PER SAN GIORGIO – San Giorgio Smart Lab
      • SPORT per tutti
      • Anziani e Ragazzi, un’amicizia da coltivare
      • SportivaMente
      • Caffè Alzheimer
  • News & Blog
  • Photogallery
    • AlzheimerLAB (mettersi nei panni di)
    • #tieniamenteche
    • SportivaMENTE
    • Caffè Alzheimer
    • Festa Finale – Caffè Alzheimer 2018
    • Caffè Alzheimer – La registrazione
    • Campagna Solidale 2017
    • Tombolata Costumata 2017
    • Inaugurazione Centro TAM
  • Il tuo 5×1000 alla TAM
  • Contatti
tieniamente.it – il portale di informazione delle organizzazioni No Profit – TAM
Eventi informazione Integrazione sociale Sportello TAM TAM Tutte 

Hai bisogno di aiuto? Ecco i servizi a cui rivolgersi se hai un disagio psicologico

20/11/202017/11/2020 Redazione TAM Alzheimer, Autismo, Inclusione Sociale, intervento psicologico, Orientamento psicologico, psicologo, Psicoterapeuta, Sostegno Psicologico, sportello tam tam, tamtieniamente

In Italia esiste una fitta rete di servizi sia pubblici che privati a cui le persone possono chiedere aiuto per qualsiasi forma di sofferenza o disagio psicologico. Può capitare che la persona senta l’esigenza di rivolgersi ad uno specialista, ma che non sappia come fare. Per ovviare a questo possibile problema vediamo quali strutture pubbliche e private esistono per l’assistenza psicologica.

Le strutture pubbliche

Tra le strutture pubbliche quella di riferimento è il Dipartimento di salute mentale facente capo all’Asl, che si occupa dell’assistenza e della tutela della salute pubblica. Il Dipartimento è diviso in diverse strutture a seconda del servizio erogato:

  • Centri di salute mentale: si occupano di prevenzione, cura e riabilitazione. Ci si rivolge al centro di salute mentale per dei colloqui psicologici, per delle visite psichiatriche per eventuali patologie o trattamenti delle stesse.
  • Centri diurni: hanno una funzione terapeutico-riabilitativa, coinvolgendo gli utenti con disagio mentale in progetti e laboratori, ma anche terapie di gruppo, azioni volte alla cura di sé, delle relazioni e della vita quotidiana.
  • Servizi psichiatrici di diagnosi e cura: è un servizio ospedaliero dove gli utenti con patologia psichica vengono assistiti tramite cure e trattamenti farmacologici.
Le strutture private

Le strutture private a cui rivolgersi sono molteplici. Per un’esigenza di ascolto, sostegno, abilitazione e riabilitazione ci si può rivolgere a:

  • Studi privati: psicologi e psicoterapeuti hanno degli studi privati a cui è possibile rivolgersi in caso di disagio o qualsiasi tipo di problema che genera sofferenza alla persona.
  • Associazioni o cooperative: si occupano di molti aspetti tra cui, attività di riabilitazione e abilitazione come dei laboratori a sostegno delle persone con Alzheimer. Erogano servizi per categorie specifiche come bambini con autismo che seguono delle terapie mirate con degli operatori. Possono avvalersi di sportelli ascolto tenuti da degli psicologi, ecc.
Ancora…

A questi servizi ci si può rivolgere per chiedere un aiuto per qualsiasi tipo di disagio, sia esso reputato lieve, banale, o grave. Accanto a questi servizi per così dire “generali” ce ne sono altri “specifici” che si occupano di determinate problematiche:

  • Serd: fanno parte del Sistema sanitario nazionale e si occupano della prevenzione e della riabilitazione di persone con dipendenze da sostanze (droga o alcool) o da comportamenti compulsivi (gioco d’azzardo).
  • Centri antiviolenza: sono dei centri privati a cui la persona vittima di violenza, sia essa fisica che verbale, può rivolgersi. Questi centri offrono sostegno e ascolto alla non facile condizione che la persona si trova a vivere. Questo supporto può avvenire tramite assistenza telefonica, colloqui o accoglienza nelle case rifugio.
  • Centri per le famiglie: forniscono informazioni, servizi e consulenza per le famiglie. Per esempio si occupano di mediazione familiare in cui si fornisce un sostegno e un accompagnamento durante il processo di separazione dei coniugi che sconvolge la vita familiare, soprattutto quella dei figli. Danno assistenza alla donne in gravidanza e le accompagnano durante la gestazione e la nascita del bambino. Inoltre si occupano adolescenti coinvolgendoli in progetti mirati, ecc.
  • Centri di accoglienza per migranti: si occupano di accogliere i migranti. Nell’equipe di professionisti e operatori sono presenti anche gli psicologi che si adoperano per l’integrazione nella nuova cultura; nell’elaborazione del lutto a seguito della separazione dalla propria terra di origine, nell’ascolto delle eventuali sofferenze affrontate nel raggiungere la nuova nazione.
In conclusione

Da quanto appena detto emerge una fitta rete di servizi a cui ci si può rivolgere per chiedere aiuto psicologico per una propria sofferenza o disagio. È importante prendersi cura della propria salute, soprattutto quella psicologica.

Dott.ssa Marina Dei, Psicologa


Seguici sui nostri social

  • ← Abilità di lettura e DSA: ecco cos’è e come riconoscere la dislessia
  • Il legame Autismo-Sport: progetti e opportunità per l’inclusione sociale →

Potrebbe anche interessarti

Oltre l’autismo: selettività alimentare e rifiuto del cibo da parte dei bambini

26/06/202026/06/2020 Redazione TAM

Autismo: tecniche di rilassamento attraverso esercizi per il corpo e lo yoga

15/05/202015/05/2020 Redazione TAM
autismo gioco autonomo aba

Autismo: l’ABA e l’insegnamento del gioco autonomo

27/01/202226/01/2022 Redazione TAM

Chi siamo

Il tuo 5×1000 alla TAM

Diventa Volontario

Sostienici

CLOUD Argomenti

Alzheimer Anziani attività attività creative attività fisica attività quotidiane Autismo autonomie Bambini benessere caregiver comunicazione condivisione consapevolezzaautismo covid-19 Demenza diagnosi disabilità disturbi specifici dell'apprendimento disturbo dello spettro autistico dsa emozioni Età evolutiva Eventi Formazione giochi Inclusione Sociale informazione informazioni Integrazione sociale intervento psicologico memoria Musicoterapia Neuropsicologia Orientamento psicologico Psicologia psicologo Psicoterapeuta Psicoterapia Sostegno Psicologico spettroautistico Sport Stimolazione cognitiva tamtieniamente terapie

Sede legale e operativa:

Indirizzo:

Piazza Sant’Agnello, 4
80046 S. Giorgio a Cremano (Na)

C.F. e P. IVA:

Associazione 95159480631

Cooperativa 08473531211

Contatti:

342 844 07 49

info@tieniamente.it

Copyright © 2023 tieniamente.it – il portale di informazione delle organizzazioni No Profit – TAM. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.